Sovrappeso e endometriosi: un binomio da non sottovalutare
Ecco di cosa parliamo in questo articolo:
1. Sovrappeso e endometriosi, la correlazione che non ti aspetti
2. Aumento di peso ed endometriosi, il tessuto adiposo come organo
3. Obesità e endometriosi, cause ed effetti
4. Obesità e infiammazione cronica
5. Come perdere peso con l’endometriosi
⏰ TEMPO DI LETTURA: 90 Secondi
Obesità e endometriosi: cause ed effetti
L’obesità è una vera e propria patologia che deriva da più fattori, i quali se combinati fra loro, possono causare aumento di peso eccessivo e conseguenze allarmanti. Tra le cause dell’obesità rientrano i fattori genetici, epigenetici, fisiologici e comportamentali, ma anche quelli socioculturali ed ambientali, che concorrono attivamente al peggiorare delle condizioni.
In un organismo sano, con un peso che si attesta quindi all’interno del range dell’IMC, il tessuto adiposo va considerato solo come l’organo deputato all’accumulo dell’energia a lungo termine, dal quale durante i periodi di digiuno, vengono rilasciati i grassi liberi, al fine di soddisfare il fabbisogno energetico. Nei soggetti affetti da obesità, invece, succede altro.
In questi individui, infatti, il tessuto adiposo va incontro a un reale rimodellamento cellulare e strutturale, in conseguenza dell’iperplasia e dell’ipertrofia degli adipociti, ovvero di quelle cellule secretorie metabolicamente attive, che concorrono alla regolazione dell’appetito, all’assorbimento delle sostanze nutrienti e, non ultimo, alle risposte infiammatorie e immunitarie.
Obesità e infiammazione cronica
L’endometriosi è una patologia a base infiammatoria, questo lo sai anche tu. Quello che probabilmente non sai è che questo stato infiammatorio potrebbe anche essere indotto dall’obesità o comunque da un eccessivo aumento di peso. Gli stati infiammatori, infatti, sono causati dallo squilibrio di processi fisiologici che, a lungo andare, minano la salute dell’organismo.
Alcuni studi condotti sugli animali hanno dimostrato che l’aumento del tessuto adiposo causa una risposta immunitaria complessa, che incide in modo significativo sul metabolismo del glucosio. In particolare, si è visto come nel tessuto adiposo di chi soffre di obesità vi sia un maggior numero di macrofagi, specifiche cellule immunitarie, ma anche di linfociti, eosinofili, neutrofini e mastociti.
Questa massiccia presenza di cellule ci suggerisce, dunque, che uno stato infiammatorio, come ad esempio l’endometriosi, possa essere causato anche da una condizione di obesità o in ogni caso da una situazione in cui l’IMC sia al di fuori del range previsto.
Come perdere peso con l’endometriosi
Come vedi, la correlazione fra sovrappeso e endometriosi c’è ed è un altro ottimo motivo per decidere di perdere peso. Se soffri di questa patologia, già conosci quali alimenti sono dannosi per la tua condizione: cibi fritti, salumi, grassi saturi, zuccheri, latticini, carni rosse e prodotti raffinati vanno eliminati dalla dieta o, quantomeno, ridotti al minimo.
Ma più che concentrarti su cosa non mangiare, faresti bene ad introdurre nel tuo menu settimanale quegli alimenti che, oltre a non farti aumentare di peso, ti consentono di tenere sotto controllo i processi infiammatori. I cereali integrali, come farro, miglio, orzo, riso integrale e grano saraceno, ad esempio, aiutano a diminuire l’infiammazione addominale, a digerire facilmente e, soprattutto, a ridurre gli estrogeni circolanti nel sangue.
I legumi come ceci, fagioli, lenticchie e piselli sono una valida alternativa alla carne, in quanto ricchi di proteine vegetali, fibre e sostanze antiossidanti, quindi potrai prevederli anche 3-4 volte a settimana. Da non dimenticare, poi, l’apporto di Omega 3, indispensabile per tenere sotto controllo l’endometriosi: ne troverai in abbondanza nel pesce azzurro, nei semi di lino, nella frutta secca e negli avocadi. Per i condimenti, evita del tutto il burro e prediligi l’olio extra vergine di oliva e, se ti piacciono, potrai insaporire i tuoi piatti con cannella, curcuma e zenzero.
Ma tutto ciò sarà inutile se non seguirai anche uno stile di vita sano e rispettoso del tuo corpo. Il movimento fisico, infatti, ti sarà indispensabile per tenere sotto controllo il tuo peso ed evitare che il processo infiammatorio peggiori in conseguenza di esso. Il malefico rapporto fra sovrappeso ed endometriosi si interrompe anche così: con una bella camminata quotidiana, con cui smaltire i chili di troppo e ritrovare il benessere psico-fisico che meriti.