Brain Fog e endometriosi: che nesso c’è?
Ecco di cosa parliamo in questo articolo:
- Brain Fog e Endometriosi: che nesso c’è?
- Relazione tra Brain Fog ed Endometriosi
- Come combattere la Brain Fog e l’endometriosi con la dieta antinfiammatoria
⏰ TEMPO DI LETTURA: 2 minuti
1. Brain Fog e Endometriosi: che nesso c’è?
Negli ultimi tempi si fa un gran parlare della correlazione fra Brain Fog ed endometriosi: ma di cosa si tratta?
Il significato di Brain Fog è nebbia al cervello, una locuzione colloquiale che deve essere intesa come confusione o annebbiamento mentale. E se anche tu hai provato uno dei seguenti sintomi, potresti soffrire di questa condizione: disturbo della memoria a breve termine, perdita di lucidità mentale, scarsi livelli di attenzione, difficoltà nel portare a termine compiti o lavori, anche relativamente semplici.
Le cause della Brain Fog possono essere diverse: assunzioni di sonniferi e farmaci per la stabilizzazione dell’umore, carenza di sonno, disturbi ormonali, carenze alimentari e, come accertato negli ultimi anni, a stati infiammatori sistemici che favoriscono il rilascio di sostanze in grado di danneggiare le funzionalità del cervello.
Relazione fra Brain Fog ed Endometriosi
Studi recenti hanno evidenziato come la Brain Fog sia strettamente correlata all’endometriosi, di cui viene considerata uno dei sintomi. Il motivo risiede nella cattiva qualità del sonno, che minata dal dolore, non riesce a garantire una corretta funzionalità cerebrale.
Inoltre, le ricerche più recenti hanno dimostrato come la relazione fra endometriosi e stanchezza riguardi essenzialmente l’attivazione del sistema immunitario: le lesioni endometriosiche, infatti, causano infiammazioni in grado di minare le difese del corpo, con possibile coinvolgimento delle citochine, le proteine coinvolte nella risposta immunitaria.
Come combattere la Brain Fog e l’endometriosi con la dieta antinfiammatoria
Combattere i sintomi dell’endometriosi e della Brain Fog potrebbe sembrarti una missione impossibile, invece puoi. Con una dieta specifica, basata sull’assunzione di cibi antinfiammatori a limitato contenuto di estrogeni, infatti, potrai ridurre la presenza di questi ormoni nel sangue ed attenuare tanto la sindrome dolorosa, quanto la confusione mentale e la stanchezza.
I principi base di una dieta per endometriosi sono:
- privilegiare alimenti che contengono sostanze antinfiammatorie e antiossidanti
- ridurre i grassi saturi e gli zuccheri
- assumere quantità corrette di carboidrati, al fine di evitare che alti livelli di insulina possano compromettere l’equilibrio ormonale
Inoltre, tieni in debito conto che i sintomi della Brain Fog possono aumentare in conseguenza di un’intolleranza al glutine, contenuto nel grano, nell’orzo, nel farro e nel kamut. Una reazione a una qualsiasi delle proteine contenute nel glutine, infatti, può sviluppare un intenso processo infiammatorio
Detta così, può sembrare complicata, ma in realtà la dieta per contenere l’endometriosi ed attenuare la Brian Fog prevede l’assunzione di grandi quantità di fibre, quindi frutta e verdura di stagione e piccole quantità di carne e formaggi, al fine di limitare le proteine animali. Inoltre, si rende sempre necessario eliminare del tutto i prodotti in scatola, lo zucchero bianco e alcuni cereali, come segale ed avena, perché troppo ricchi di estrogeni.
Rimane inteso che per controllare l’endometriosi e liberarti della Brain Fog, ti servirà anche integrare l’alimentazione con integratori specifici, che possano aiutarti a controllare la patologia: vitamina D, omega 3, luteolina, curcuma e quercitina infatti, sprigionano importanti azioni antinfiammatorie, antiossidanti, che ti consentiranno di tenere sotto controllo la patologia, liberarti della Brian Fog causata dall’endometriosi e, in definitiva, a vivere meglio.